L'auspicata ripartenza collettiva dell'indipendentismo organizzato ha finalmente portato alla creazione di Repùblica, il nuovo soggetto politico comune e plurale.
Dal processo di dialogo Est Ora, iniziato nel 2021, si è passati il 7 aprile 2024 ad una fase di ascolto e costruzione oltre le vecchie sigle: la "Costituente Indipendentista pro sa Repùblica de Sardigna - Beranu 2024" che ha incontrato la disponibilità di nuovi attivisti, amministratori e candidati alle ultime elezioni.
Il 29 giugno 2024 è stata annunciata la nascita di Repùblica.

Canale Telegram

Iscriviti al canale pubblico di Telegram per ricevere informazioni su Repùblica.

Canale WhatsApp

Iscriviti al canale pubblico di WhatsApp per ricevere informazioni su Repùblica.

Partecipa!

Compila il modulo per comunicare la tua disponibilità a collaborare alle attività di Repùblica. Dì la tua, partecipa!

Ascolto e costruzione

La galassia dei movimenti e dei partiti indipendentisti sardi è vasta, quasi infinita. La storia politica dell'indipendentismo sardo è un susseguirsi di sigle, fondazioni, scissioni, dissoluzioni, coalizioni e coalizioni trasformate in forza politica. Tuttavia in tempi recenti un settore dell'indipendentismo ha deciso di superare le divisioni del passato per dar luogo a un processo di collaborazione e dialogo tra sigle affini.

Dal 2021 infatti iRS e ProgReS hanno lavorato alla semplificazione della proposta politica e all'unità anche grazie al ruolo svolto da Torra - Bivat sa terra, un coordinamento di indipendentisti senza tessera nato appositamente per facilitare il dialogo tra le due sigle. Le tre sigle scelsero di intraprendere il processo di dialogo Est Ora. Questo processo ha dimostrato che collaborare è possibile anche in casa indipendentista. Durante il processo Est Ora le tre sigle producono e promuovono varie iniziative comuni, ad esempio sulla legge elettorale sarda, sull'occupazione militare del territorio nazionale sardo e sul diritto alla mobilità dei sardi durante la pandemia. Senza dimenticare che affrontano assieme i vari tavoli politici per la costruzione di una lista comune alle elezioni RAS del 2024.

Prima e dopo le elezioni 2024 per il rinnovo dell'Assemblea Regionale sarda nuove persone ed esponenti indipendentisti si sono messi a disposizione del processo di dialogo e poi di un progetto condiviso, verso la nuova forza politica organizzata dell'indipendentismo progressista. La fase elettorale ha inoltre consentito l'avvicinamento e l'attivazione di nuovi settori di persone: ex attivisti, nuovi simpatizzanti, amministratori locali e candidati. Tutti insieme hanno lavorato in favore della creazione di una rinnovata e organizzata forza politica unitaria che interagisce proficuamente con l'autonomismo di nuova generazione e scommette sulla rinnovata determinazione nella diffusione della coscienza nazionale nella società sarda.

Il 7 aprile 2024 si chiude ufficialmente il processo di dialogo Est Ora: in una assemblea a Bauladu sono partiti i lavori della Costituente Indipendentista - Beranu 2024, fatta da singoli attivisti autoconvocati, oltre le sigle di appartenenza che da quel momento sono da considerare già superate. Tale processo costituente, di ascolto e di costruzione, pubblico, pubblicizzato e partecipativo, ha portato alla stesura dei testi fondanti della nuova forza politica.

Il 29 giugno 2024, in una conferenza stampa a Oristano, cento attiviste e attivisti annunciano la nascita di Repùblica delegando come portavoce di quella giornata Gabriele Littera e Marta Spada. In quel momento gli attivisti e i responsabili di iRS confluiscono nel nuovo soggetto, lo stesso fanno quelli di ProgReS, ad eccezione del Segretario e di alcuni attivisti di Cagliari. Contestualmente alla nascita di Repùblica il coordinamento Torra annuncia il suo scioglimento e la sua confluenza nella nuova forza indipendentista. L'auspicata ripartenza collettiva dell'indipendentismo organizzato ha finalmente portato alla creazione di un nuovo soggetto politico comune e plurale.

Il 18 ottobre 2024 si tiene a Milis l'evento Republicana la prima festa nazionale di Repùblica che vede la partecipazione di delegazioni indipendentiste internazionali da Corsica, Catalogna e Paesi Baschi; di sigle come AMI, ERC, Juntì, EH Bildu e Nazione (ex Corsica Libera), ANC, ANS, Corona de Logu e FINS; di esponenti politici sardi e internazionali come Marco Pau, Renato Soru, Roberto Congia, Antoni Flore, Laura Borras, Conxita Bosch, Jordi Gaseni, Idurre Bideguren, Petru Antone Tomasi, Riccardo Pisu Maxia e Gabrielli Cossu. Per Repùblica sono intervenuti Davide Corriga, Vittorio Cuccheddu, Gabriele Littera, Sebastian Madau, Simone Maulu, Antonio Meloni, Franciscu Pala, Sarah Poddighe, Gavino Sale, Gianluca Serrenti, Marta Spada.

Durante l'autunno 2024 e l'inverno 2025 la nuova forza politica lavora al suo interno e nel territorio per strutturarsi e radicarsi. In questi mesi di passaggio verso una forma organizzativa più strutturata, il funzionamento interno di Repùblica è assembleare e partecipativo.

Info e novità

Prima festa nazionale di Repùblica. 12 ottobre a Milis

Sabato 12 ottobre 2024 a Milis, presso Su Corrale, si terrà la prima edizione di Republicana la festa nazionale di Repùblica,...

Torra, comunicato di scioglimento e confluenza in Repùblica

Il coordinamento indipendentista Torra www.torrasardigna.org annuncia formalmente il proprio scioglimento e la confluenza dei suoi attivisti in Repùblica. Siamo nati nel 2021 per facilitare e...

Nasce “Repùblica”, nuovo soggetto unitario e plurale

Speciale Repùblica Oggi nasce Repùblica, una forza politica indipendentista unitaria e pluralista che, attraverso la pratica del metodo della nonviolenza e della partecipazione,...

Energia. Gli accordi di Pirro tra Regione e Stato

Gli attivisti della Costituente Indipendentista intervengono sulla questione degli accordi tra Regione e Stato italiano. Comunicato del 12 giugno 2024. Lo Stato...

Al via la Costituente Indipendentista per il nuovo soggetto comune

Domenica 7 aprile 2024 si è tenuta a Bauladu un’assemblea nazionale autoconvocata a cui hanno preso parte attiviste e attivisti indipendentisti provenienti da varie esperienze...

Talamoni: senza indipendentismo l’autonomia è platonica

Durante l'ultima campagna elettorale è emerso un nuovo tipo di autonomismo ispirato a quello di altre nazioni senza Stato ha consentito...

Coalizione Sarda: autonomismo e indipendentismo avanti insieme, fuori dai poli italiani

Intervento all'assemblea della Coalizione Sarda tenutasi domenica 10 marzo 2024 a Milis. Vorrei andare oltre l'analisi matematica del voto che credo sia...

Oltre le divisioni, verso un indipendentismo riorganizzato e coeso

Le elezioni sono passate. A prescindere dai risultati è il momento di portare a termine il processo di ristrutturazione del nostro...

Estat Català e Nazione sostengono Vota Sardigna

Il partito indipendentista catalano Estat Català e il nuovo movimento indipendentista còrso Nazione, nato dalla confluenza di Corsica Libera e di...

Coalizione Sarda. Facciamo come in Corsica? Dipende. Analogie e differenze

“Dobbiamo fare come in Corsica” è indubbiamente il grande classico delle considerazioni politiche al volo, quelle cotte e mangiate, quando qualcuno...

La paura. Battere le destre o il coraggio della Coalizione Sarda

Non si può pensare che l’unico obiettivo di una persona che va a votare sia quello di battere le destre. O...
helis.blog
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.