Quilo Sa Razza: “L’arte indipendente sarda deve tornare a respirare e a prendere posizione”
Approfittiamo della disponibilità di Alisandru “Quilo” Sanna per un approfondimento sulla situazione musicale sarda sia alla luce della contingenza socioeconomica generata dalla gestione della pandemia virale sia più in generale a livello di produzione artistica.
Il tuo campo specifico di competenza è molto vasto: spazia dalla scrittura alla produzione passando...
“La battaglia comunicativa è già vinta”. Intervista a Marcel Mauri, vicepresidente di Òmnium Cultural
Nei giorni scorsi Marcel Mauri, vicepresidente dell’entità culturale catalana Òmnium Cultural, si è recato in visita ad Alghero per incontrare i rappresentanti di Òmnium Alguer, per rafforzare i rapporti e pianificare nuovi progetti di collaborazione. Durante la visita Mauri ha ricordato la situazione di repressione che sta vivendo la...
Intervista a Fawzi Ismail sulla situazione in Palestina
Associazione Amicizia Sardegna-Palestina
La mercificazione dell’ambiente. Intervista a Paola Correddu del comitato Punta Giglio
Helis intervista Paola Correddu, medica, cofondatrice del comitato Punta Giglio Libera
Ad Alghero è nato il Comitato “Punta Giglio Libera” che ha raccolto moltissime adesioni ed ha organizzato assemblee e manifestazioni molto partecipate. Cosa sta succedendo a Punta Giglio? Quali sono le richieste del Comitato?
Da alcuni mesi è come se...
Sebastian Madau
Negli anni di attivismo, prima in iRS e poi in ProgRes, ho imparato e ricevuto molto, certamente più di quanto sia riuscito a dare.
In primis per le amicizie che son nate e le relazioni che ho coltivato.
Aver girato la Sardegna in lungo e in largo per incontrare tantissime persone...
Gianluca Serrenti
In d-unu momentu de scunfortu, chi dònnia tanti mi pìgada acomenti si fèssidi un'atacu de malària, apu nau: “Custu pòpulu non mèritada s'impènniu cosa mia”. E inciandus ddu criemu de diaderus, poita tropus bortas deu, acomenti medas atrus, seu abarrau tristu, sconsolau e delùdidu de sa manera chi tenint...
Antonella Puddu
“Ma la terra con la quale hai condiviso il freddo, mai più potrai fare a meno di amarla”W. Majakowskij
Cun custus fueddus chi apu scerau de pònniri in s’inghitzu de sa tesi de làurea cosa mia, chi chistionàt de Stòria de sa Sardìnnia e de Teatru, iat pòdiri incumentzai e...
Adele Dessì
Io credo di essere nata indipendentista.
Sono nata a Brescia nel 1965 da genitori sardi emigrati in Italia per lavoro. Rientro in terra sarda, nello specifico a Solarussa, nel 1974. Mentre mia sorella patisce il trasferimento io mi sento da subito parte integrante di questa terra.
Alla fine degli anni ’70...
Tore Ventroni
Faccio parte di iRS fin dalla sua nascita e ho sempre partecipato attivamente alle attività del movimento.
Fin da ragazzo mi ha sempre appassionato la politica e in passato sono stato segretario della sezione di Olmedo del Partito Comunista. Vengo dalla scuola politica della militanza, dei volantinaggi, del confronto corpo...
Paolo D’Ascanio
Forse mi sono accorto di essere indipendentista - senza saperlo se non dopo anni, ovviamente - un pomeriggio, da ragazzino, davanti alla televisione. Quando a un certo punto, a caso, ho realizzato la totale assenza di me e del mondo che vivevo nel quotidiano dal televisore, quel contenitore di...