Claudio Zucca
La passione per la politica è presente sin da ragazzo, per anni ho militato in forze politiche italiane di centrosinistra ricoprendo incarichi sia a livello nazionale che statale.
Nonostante la passione che ci mettevo, più passava il tempo e più mi rendevo conto che non mi sentivo a casa e...
Massimo Piras
Mi seu fatu indipendentista a mannu, a pustis de is 30 annus.
Sa primu borta chi apo intèndidu fueddai de s’indipendèntzia de sa Sardigna est stètiu in Roma, de disterradu, in is primus annus de su 2000. Unus cantu piciocus, disterraus issus puru, iant criau unu “Tzentru de Atividade” (ainci...
Enrico Lecca
La nascita di Helis.blog è una buona notizia per chi crede nell'indipendenza della Sardegna. Uno spazio di confronto e di dialogo è sempre auspicabile, ed è molto positivo il fatto che l'iniziativa sia proposta da due partiti punto di riferimento del repubblicanesimo sardo e un coordinamento di persone diverse...
Riccardo Serventi
Credo che per i sardi il percorso dell'autodeterminazione sia di vitale importanza per la propria emancipazione e per il ruolo che può avere la Sardegna nel mediterraneo e nel mondo. Essere indipendenti significa aver preso coscienza di se stessi e della propria identità di popolo. Significa aver capito, definitivamente,...
Tigellio Dessì
Ho capito di essere indipendentista decine di anni fa, in occasione di una manifestazione a Razza di Juncu in Gallura durante la quale ho conosciuto molti personaggi che oggi non sono più con noi oppure con i quali ci siamo persi di vista come Tilocca e Piliu.
Ho partecipato attivamente...
Giuseppe Flore
Ho maturato da tempo la convinzione che la prospettiva dell’indipendenza della Sardegna sia l’unica via per un riscatto economico e sociale della nostra Isola. Grazie ai grandi bacini elettorali, i territori della Penisola, occupando per intero le istituzioni, saranno sempre privilegiati e potranno affossare qualsiasi nostro tentativo di sviluppo...
Gabriele Fenu
Ho capito di essere indipendentista grazie alle passione per l'archeologia e per la storia della Sardegna. La nascita di iRS nel 2002 alimentò il mio entusiasmo e la consapevolezza di appartenere a una nazione che dispone del proprio diritto all’indipendenza.
Nello stesso anno ho aperto la mia bottega. Sono un barbiere,...
Simone Lisci
In questi anni di indipendentismo attivo la bussola per ogni tipo di scelta è sempre stato il raggiungimento della futura Repubblica di Sardegna. Occorre però riprendere un filo che è rimasto per troppi anni interrotto e che tutti noi siamo rimasti a guardare senza avere il coraggio di afferrare. E'...
Mario Gasola
Un anno di dittatura sanitaria nel quale ho sentito e subìto le scelte più scellerate che solo menti contorte potevano partorire... Alimentando ulteriormente l'avanzata dei colossi economici mondiali e segnando l'agonia di una economia già troppo martoriata.
Mai come adesso è necessario far sentire un’altra voce, sensibilizzando il popolo sardo...
Maurìtziu Foddi
Est tempus de si torrai a ponni a traballai po s'indipendèntzia. Custus fueddus mi frusiant in conca de medas annus.
In su 2011, a pustis de otu annus bìvius in prenu po s'indipendèntzia, mi seu postu a una parti. Mi parriat cumenti chi totu su traballu fatu no fessat sèrbiu...