La via uruguaiana all’indipendenza energetica
Un Piano Energetico Sardo come antidoto al saccheggio del territorio
L’Uruguay del Presidente Mujica ha ottenuto in 10 anni l’indipendenza energetica, liberandosi dalle fonti fossili
Simone Maulu
Portavoce di iRS
Secondo gli esperti del settore il piano energetico 2005-2030 approvato all’unanimità dal Parlamento uruguaiano è considerato un punto di riferimento mondiale su come la...
Sale: comitati uniti, antidoto alla colonizzazione speculatrice eolica
Gavino Sale
“In Sardegna e Corsica sperimentazione virtuosa e giustizia sociale, contro la barbarie del profitto”
Nel giugno 2023 si è svolta a Bauladu una assemblea di coordinamento dei comitati contro la speculazione eolica. Gavino Sale ha preso la parola ricordando che alcuni anni fa un gruppo di attivisti di iRS...
Meloni: Per una Sardegna energeticamente autosufficiente, efficiente ed equa
Antonio Meloni
Coordinamento di Torra, Responsabile Energia
Programmare interventi coerenti per cominciare a tracciare un percorso verso la prosperità energetica.
Il problema energetico sardo non è tanto legato alle tecnologie quanto alla strategia: quale idea hanno le istituzioni per il futuro energetico della Sardegna? Viste le azioni omesse o messe in campo...
Sovranità energetica: un concetto legittimo al di là delle strumentalizzazioni
Franciscu Pala
Coordinamento Torra
Noi indipendentisti agli inizi degli anni duemila parlavamo del diritto e della necessità dell’indipendenza energetica della Sardegna, passando per una nuova regolamentazione dello sfruttamento delle risorse naturali che impedisse la speculazione e garantisse gli interessi delle comunità locali e la salvaguardia dell’ambiente. Venivamo bollati, per superficialità e...
Il GALSI non serve alla Sardegna
Il Presidente del Consiglio italiano è in viaggio nelle storiche colonie nordafricane per incontrare i responsabili politici locali e prendere decisioni sulla costruzione di un gasdotto che coinvolge direttamente il territorio nazionale sardo senza neanche mandare un messaggio Whatsapp alla Regione Autonoma della Sardegna.
Non ci scandalizziamo: è così che...
Corona de Logu contro il mega parco eolico nel Montiferru, Marghine e Planargia
La Corona de Logu, ribadisce la sua più assoluta contrarietà alla realizzazione di un mega parco eolico nel Montiferru, nel Marghine e nella Planargia e invita i rappresentanti delle amministrazioni comunali, delle unioni dei comuni, delle istituzioni autonomistiche ad abbandonare ogni ambiguità a riguardo, schierandosi apertamente e con coraggio...
L’eolico in Sardegna e Paesi Baschi. Approcci a confronto
di Franciscu Pala
Ottobre 2022, Comune di Azpeitia, Gipuzkoa, 15mila abitanti. L’auditorium comunale è gremito. Gli amministratori locali e i rappresentanti della multinazionale norvegese Statkraft presentano davanti a 500 cittadini il progetto Piaspe: una centrale eolica di cinque pale alte 200 metri che si estenderebbe sul territorio di tre Comuni...
Caro Bollette: gli interventi delle altre Regioni e l’immobilismo della Giunta Solinas.
L’emergenza del caro energia galoppa, sono necessari interventi urgenti finalizzati a mettere al riparo il reddito delle famiglie e delle piccole imprese sarde ma per la Giunta Regionale, a quanto pare, questa non è una priorità.
Diverse Regioni già nel periodo estivo hanno adottato provvedimenti per far fronte a quella...