Sebastian Madau
Negli anni di attivismo, prima in iRS e poi in ProgRes, ho imparato e ricevuto molto, certamente più di quanto sia riuscito a dare.
In primis per le amicizie che son nate e le relazioni che ho coltivato.
Aver girato la Sardegna in lungo e in largo per incontrare tantissime persone...
Gianluca Serrenti
In d-unu momentu de scunfortu, chi dònnia tanti mi pìgada acomenti si fèssidi un'atacu de malària, apu nau: “Custu pòpulu non mèritada s'impènniu cosa mia”. E inciandus ddu criemu de diaderus, poita tropus bortas deu, acomenti medas atrus, seu abarrau tristu, sconsolau e delùdidu de sa manera chi tenint...
Antonella Puddu
“Ma la terra con la quale hai condiviso il freddo, mai più potrai fare a meno di amarla”W. Majakowskij
Cun custus fueddus chi apu scerau de pònniri in s’inghitzu de sa tesi de làurea cosa mia, chi chistionàt de Stòria de sa Sardìnnia e de Teatru, iat pòdiri incumentzai e...
Adele Dessì
Io credo di essere nata indipendentista.
Sono nata a Brescia nel 1965 da genitori sardi emigrati in Italia per lavoro. Rientro in terra sarda, nello specifico a Solarussa, nel 1974. Mentre mia sorella patisce il trasferimento io mi sento da subito parte integrante di questa terra.
Alla fine degli anni ’70...
Tore Ventroni
Faccio parte di iRS fin dalla sua nascita e ho sempre partecipato attivamente alle attività del movimento.
Fin da ragazzo mi ha sempre appassionato la politica e in passato sono stato segretario della sezione di Olmedo del Partito Comunista. Vengo dalla scuola politica della militanza, dei volantinaggi, del confronto corpo...
Paolo D’Ascanio
Forse mi sono accorto di essere indipendentista - senza saperlo se non dopo anni, ovviamente - un pomeriggio, da ragazzino, davanti alla televisione. Quando a un certo punto, a caso, ho realizzato la totale assenza di me e del mondo che vivevo nel quotidiano dal televisore, quel contenitore di...
Claudio Zucca
La passione per la politica è presente sin da ragazzo, per anni ho militato in forze politiche italiane di centrosinistra ricoprendo incarichi sia a livello nazionale che statale.
Nonostante la passione che ci mettevo, più passava il tempo e più mi rendevo conto che non mi sentivo a casa e...
Massimo Piras
Mi seu fatu indipendentista a mannu, a pustis de is 30 annus.
Sa primu borta chi apo intèndidu fueddai de s’indipendèntzia de sa Sardigna est stètiu in Roma, de disterradu, in is primus annus de su 2000. Unus cantu piciocus, disterraus issus puru, iant criau unu “Tzentru de Atividade” (ainci...
Enrico Lecca
La nascita di Helis.blog è una buona notizia per chi crede nell'indipendenza della Sardegna. Uno spazio di confronto e di dialogo è sempre auspicabile, ed è molto positivo il fatto che l'iniziativa sia proposta da due partiti punto di riferimento del repubblicanesimo sardo e un coordinamento di persone diverse...
Riccardo Serventi
Credo che per i sardi il percorso dell'autodeterminazione sia di vitale importanza per la propria emancipazione e per il ruolo che può avere la Sardegna nel mediterraneo e nel mondo. Essere indipendenti significa aver preso coscienza di se stessi e della propria identità di popolo. Significa aver capito, definitivamente,...