Stefania Taras
iRS per me ha da sempre rappresentato l'avanguardia nel mondo indipendentista, un laboratorio di idee, un luogo di elaborazione di nuove visioni e nuovi linguaggi, un gruppo di architetti impegnati nel disegnare il futuro per la Sardegna.
Lo spazio helis.blog, luogo di discussione e confronto tra gruppi indipendentisti diversi, accomunati...
Antonello Palmas
Oggi, in questo determinante periodo storico, non è più tempo di delegare ad altri la lotta per la conquista della nostra libertà.
È ora che questo sentimento, che pulsa dentro ognuno di noi, prenda forma. Helis.blog è uno spazio dove il pensiero individuale viene messo a disposizione della causa, all'interno...
Fabian Volti
Con la nascita del movimento politico iRS nel 2002, donne e uomini giovani e anziani dell'Isola di Sardegna si sono ritrovati piacevolmente partecipi di una nuova realtà. Una grande agorà di attivismo politico, sociale e culturale all’interno della quale raccontarsi a vicenda come sarebbe stato il proprio sogno per un...
Bettina Pitzurra
Uno spazio di confronto animato da tre comunità diverse, affini negli intenti, che ribadiscono idee e identità comuni, è il frutto compiuto di una profonda ri-evoluzione umana e personale.
I semi indipendentisti in questo tempo si sono nutriti di esperienze e saperi e, di volta in volta, di nuove pratiche,...
Sarah Poddighe
Helis.blog rappresenta una importante novità nel mondo indipendentista. Sarà il mezzo che darà la possibilità ai tanti attivisti di dare un contributo per l’emancipazione del popolo sardo. Stava infatti diventando un freno la mancanza di uno strumento di confronto pubblico per scambiarsi idee e misurarsi su prospettive future.
Spetterà...
Giampiero Vacca
A tanti anni dal terremoto che ha travolto noi indipendentisti sardi, potremmo anche decidere di trascorrere ciò che resta delle nostre vite nella accettazione del mito negativo della sostanziale disunità dei sardi. Potremmo farlo. Ma mio figlio adesso ha 23 anni, e di indipendentismo non sa niente. Questa è...
Antonio Meloni
Riattivare gli attivisti dormienti e soprattutto favorire il salto generazionale è di vitale importanza per l’indipendentismo. Abbiamo bisogno di tornare a parlarci, di costruire spazi di confronto, condivisione e azione. Dobbiamo tornare a quell’entusiasmo contagioso che serve per fare buona politica e inventare un’alternativa alla triste palude di subalternità,...
Roberto Pintus
La fine della mia attività politica indipendentista l’ho vissuta come un lutto. Non esagero nel paragone. Quando ti viene a mancare una persona cara perdi tutti i riferimenti, muore una parte di te, sei disorientato e devi riorganizzare la tua vita in funzione di quella perdita.
Quando però questo lutto...
Le ragioni dell’indipendentismo
L'indipendentismo sardo spiegato da Antoni Simon Mossa, padre dell'indipendentismo moderno e di sinistra, in un testo del 1969. Helis ripropone la lettura di questo documento perché, contestualizzato nel suo quadro storico-politico, costituisce i prodromi dell' indipendentismo del terzo millennio.
"Se noi non ci battessimo per il riscatto del Popolo Sardo,...