Trump fa l’indiano

standing rock Dakota access pipe line helis franciscu pala

Poche ore fa il neopresidente statunitense ha annunciato un ordine esecutivo per la realizzazione dello stesso oleodotto la cui costruzione era stata scongiurata grazie a mesi di lotta e mobilitazione da parte dei Sioux della tribù Standing Rock e dei loro sostenitori che hanno agito a tutti i livelli e presidiato il territorio.

I rappresentanti dei nativi americani sostengono che la decisione di Trump viola sia la legge federale che i trattati con le tribù locali; annunciano che il loro impegno contro la costruzione dell’oleodotto continuerà e invitano i cittadini a presentare ricorsi e osservazioni al Corpo degli Ingegneri militari segnalando ai rappresentanti territoriali al Congresso degli Stati Uniti il proprio disaccordo.

“Noi non siamo contrari all’indipendenza energetica ma ci opponiamo a decisioni politiche azzardate che ignorano i nostri diritti e mettono a rischio la salubrità della nostra acqua” – sostiene David Archambault II, presidente della Standing Rock Sioux Tribe – “se rimarremo uniti non falliremo”, conclude.

Secondo lo stesso Trump la decisione di riattivare la costruzione dell’oleodotto mira a “rendere molto più semplice il lavoro della compagnie petrolifere e a tutti coloro che vogliono fare affari negli Stati Uniti”.

Con una semplice firma il presidente ha annullato i risultati di un attivismo pluriennale teso alla difesa dell’ambiente e al mantenimento della sovranità dei nativi americani su quel che rimane dei propri territori nazionali.